Antonio Annunziata (Monaco di Baviera, 1987) vive e lavora a Roma. Nel 2015 si laurea in Lettere comparate, Teatro e Filosofia presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera (LMU) con una tesi sulla Poetica storico-rivoluzionaria intorno al 1800, e si specializza in Storia e Teoria del cinema presso l’Istituto di Teatro e in Filosofia della storia presso la Facoltà di Filosofia. È già dal primo semestre di studi in poi, che lavora come Tutore di Lettere francesi per la Facoltà di Romanistica della LMU e conduce due seminari a tema cinematografico presso l’Istituto di Comparatistica della LMU. Ancora studente, tra il 2012 e 2013 traduce e cura, in collaborazione con Elisabeth Zoja, il libro poetico Un anno parlato dalla notte di Peter Handke per Moretti & Vitali.
Nel 2016 realizza il suo primo cortometraggio sperimentale, Monster; or, Bride of Frankenstein, il quale propone un nuovo metodo di presentazione di una collezione di moda. Il cortometraggio entra nel mercato dell’VIII La Jolla International Fashion Film Festival 2017, il più grande mercato di prodotti audiovisivi dedicato alla moda, ma è fuori competizione. Prosegue nella sperimentazione alla ricerca di un’estetica digitale, realizzando tra il 2016 e 2018 una serie di documentari sperimentali raccolti nella collana audiovisiva Vesuvio-Project.
Ha lavorato come traduttore e sottotitolatore per la diffusione cinematografica, collaborato con Adriano Aprà, presso il quale ha redatto la rivista cinematografica Quaderni del CSCI 2018 e sviluppato il concetto del PowerPoint come critofilm, realizzando una panoramica complessiva dell’opera di Roberto Rossellini. Il PowerPoint Attualità di Rossellini è stato presentato in anteprima al IV Fronteira Festival Internacional do Filme Documentário e Experimental 2018. Sempre nel 2018 è stato membro dell’Associazione culturale Fuorinorma, presieduta dallo stesso Adriano Aprà e volta a promuovere il Nuovo cinema italiano. Sempre nello stesso anno, è assistente alla regia di Gianfranco Giagni per il documentario Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola Posta parla) prodotto dall’Istituto Luce-Cinecittà. Dirige inoltre la campagna crowdfunding Cashmere Revolution per il nuovo brand di moda di sua sorella Maddalena Annunziata, raggiungendo l’obiettivo prefisso di raccogliere 20.000 €.
Nel 2019 si candida, in collaborazione con Francesco Paolo Montini, proprietario della Movie Factory di Roma, con un progetto di lungometraggio di finzione dal titolo You and Me per l’VIII Biennale College Cinema, e lavora nell’accoglienza turistica presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Nel 2021 termina la scrittura del suo primo lungometraggio di finzione, inedito, dal titolo Io e te, pubblica online il 2021-Cut del Vesuvio-Project e un Dittico divulgativo-sperimentale realizzato tra il 2019 e 2021 comprendente i titoli Amoroma (2019) ed Europa (2020-2021). Dal 2022 riprende a lavorare nel turismo e comincia la preproduzione di un cortometraggio intitolato Io e te, basato sulla sceneggiatura dell’omonimo lungometraggio.
FILMOGRAFIA
Vesuvio-Project. Season One. 2021-Cut (Italia 2021, HD, colore, seppia e b&n, 16:9, 160’)
- Europa (Italia 2021, 4K, colore e b&n, 16:9, 16′)
- Amoroma (Italia 2019, 4K, colore e b&n, 16:9, 7′)
Dittico (2019-2021)
- Cashmere Revolution (Belgio 2018, HD, colore, 16:9, 2′ 23”)
- Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola Posta parla) (assistente alla regia di
Gianfranco Giagni, Italia 2018, 4K, colore e b&n, varia, 55′)
Extra Doc Festival di Roma (2019)
- Attualità di Rossellini (in collaborazione con
Adriano Aprà, Italia 2018, PowerPoint, colore e b&n, 4:3, 249′)
Fronteira Festival Internacional do Filme Documentário e Experimental (2018)
- Il Conte di Mondragone (Italia 2018, HD, colore, seppia e b&n, 16:9, 69′)
- Spot (Italia 2018, HD, colore, 16:9, 1′ 45”)
- 11luglio2017 (Italia 2018, HD, colore, 16:9, 3′)
- Italia (Italia 2017, HD, colore e b&n, Scope 2.55:1 e 1.52:1 per il repertorio, 15′)
- Neverland. A Coda to the Anthem (Italia 2017, HD, colore, 4:3, 11′)
- Vesuvio. An Anthem (Italia 2017, HD, colore e b&n, Scope 2.35:1, 44′)
- Capreae. Part I and II Plus Coda (Italia 2016, HD, colore e b&n, 1.56:1, 25′)
- Vesuvio. An Announcement (Italia 2016, 4K, preludio-fotogramma, colore, 16:9, 6′)
Vesuvio-Project (2016-2018)
- Monster; or, Bride of Frankenstein (Germania 2016, HD, colore, 1.66:1, 8’/6′)
La Jolla International Fashion Film Festival, mercato (2017)
- Giorgia (Germania 2016, HD, colore e seppia, 16:9, 7′)